Vai al contenuto
  • Home
  • La Rivista
    • Presentazione
    • Fascicoli
      • 2025
        • Numero 2 – 2025
        • Numero 1 – 2025
      • 2024
        • Numero 3 – 2024
        • Numero 2 – 2024
        • Numero 1 – 2024
      • 2023
        • Numero 3 – 2023
        • Numero 2 – 2023
        • Numero 1 – 2023
      • 2022
        • Numero 3 – 2022
        • Numero 2 – 2022
        • Numero 1 – 2022
      • 2021
        • Numero 3 – 2021
        • Numero 2 – 2021
        • Numero 1 – 2021
      • 2020
        • Numero 3 – 2020
        • Numero 2 – 2020
        • Numero 1 – 2020
      • 2019
        • Numero 3 – 2019
        • Numero 2 – 2019
        • Numero 1 – 2019
      • 2018
        • Numero 3 – 2018
        • Numero 2 – 2018
        • Numero 1 – 2018
      • 2017
        • Numero 3 – 2017
        • Numero 2 – 2017
        • Numero 1 – 2017
      • 2016
        • Numero 3 – 2016
        • Numero 1-2 – 2016
      • 2015
        • Numero 3 – 2015
        • Numero 1-2 – 2015
      • Archivio completo
    • Organizzazione
    • Regolamento
    • Criteri redazionali
    • Principi etici
    • Contatti
  • Newsletter
  • ISSiRFA
  • Italiano
    • Inglese
Menu
  • Home
  • La Rivista
    • Presentazione
    • Fascicoli
      • 2025
        • Numero 2 – 2025
        • Numero 1 – 2025
      • 2024
        • Numero 3 – 2024
        • Numero 2 – 2024
        • Numero 1 – 2024
      • 2023
        • Numero 3 – 2023
        • Numero 2 – 2023
        • Numero 1 – 2023
      • 2022
        • Numero 3 – 2022
        • Numero 2 – 2022
        • Numero 1 – 2022
      • 2021
        • Numero 3 – 2021
        • Numero 2 – 2021
        • Numero 1 – 2021
      • 2020
        • Numero 3 – 2020
        • Numero 2 – 2020
        • Numero 1 – 2020
      • 2019
        • Numero 3 – 2019
        • Numero 2 – 2019
        • Numero 1 – 2019
      • 2018
        • Numero 3 – 2018
        • Numero 2 – 2018
        • Numero 1 – 2018
      • 2017
        • Numero 3 – 2017
        • Numero 2 – 2017
        • Numero 1 – 2017
      • 2016
        • Numero 3 – 2016
        • Numero 1-2 – 2016
      • 2015
        • Numero 3 – 2015
        • Numero 1-2 – 2015
      • Archivio completo
    • Organizzazione
    • Regolamento
    • Criteri redazionali
    • Principi etici
    • Contatti
  • Newsletter
  • ISSiRFA
  • Italiano
    • Inglese
  • Ultimi articoli | Numero 2 - 2025

Divari di cittadinanza e capacità amministrativa: l’impatto del PNRR sul territorio

Claudia Golino

Il divario sanitario e le politiche del PNRR. Bilancio e prospettive

Giuliano Costa

Dalla mobilità sanitaria alla domiciliarizzazione delle cure: il divario sanitario alla prova del PNRR

Marianna Cuomo

Le misure amministrative di prevenzione della dispersione scolastica e il coordinamento istituzionale

Federica Palomba

La legge regionale tra disposizioni costituzionali e ordinamento concreto**

Stelio Mangiameli

Il controllo democratico sulla manovra di bilancio allo stress test della nuova governance economica europea**

Adriana Ciancio

PNRR, autonomia differenziata e divari territoriali: rischi e opportunità per la coesione nazionale***

Francesco M. Olivieri - Annabella Lattarulo

La strategia delle Green Communities: un antidoto contro i divari territoriali**

Ilaria Baisi

Divari territoriali e transizione ecologica: il ruolo del PNRR per uno sviluppo sostenibile ed inclusivo**

Alice Bertini

Telemedicina e livelli essenziali di assistenza nel prisma dei divari territoriali**

Adriana Ciafardoni

PNRR e coesione territoriale: verso una politica strutturale nazionale***

Matteo Ciaschi - Lorenzo Sartorato

‘Tanto favorita dalla natura’: il regionalismo italiano tra divari territoriali ed eco-governance**

Katia Laffusa

PNRR ed aree interne: impatto e criticità di un modello di sviluppo territoriale sbiadito**

Fulvio Leonzio

Il tramonto dell’autonomia politica delle Regioni visto attraverso il «metodo PNRR»**

Demetrio Scopelliti

Il principio di “non nuocere alla coesione”: una soluzione al divario territoriale?**

Francesco Spera
  • Call for papers

Call for papers – Accorciare le distanze: PNRR e riduzione dei divari territoriali

Redazione Ipof
Cerca

Archivio completo

Rivista telematica – Registrazione al Tribunale di Roma n. 186/2011 del 17.06.2011

ISSN 2281-9339

Note legali – Privacy policy – Cookie policy

Sito Web realizzato da Nts Media

Informativa sulla privacy
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Impostazioni dei cookiesAccetta tutti
Modifica preferenze della privacy

Panoramica sulla privacy


Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti, fai riferimento alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento. Il rifiuto del consenso per una finalità particolare può rendere le relative funzioni non disponibili nel corso della navigazione.

Cookies necessari o tecnici
Sempre abilitato
Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento del nostro sito e sono utilizzati per gestire il login e l’accesso alle funzioni riservate del sito, in generale per velocizzare, migliorare o personalizzare il livello di servizio agli utenti. La durata dei cookie è o strettamente limitata alla sessione di lavoro (chiuso il browser vengono cancellati), o di durata più lunga, volti a riconoscere il computer del visitatore. La loro disattivazione può compromette l’utilizzo dei servizi accessibili da login, mentre la parte pubblica del sito resta normalmente utilizzabile.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Cookies di terze parti o funzionali
Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato (proprietario o editore), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (terze parti) per il tramite del primo. Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” (p.e. Facebook, Twitter, Google+) finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da terze parti è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento.
Cookies di performance
Questi cookie permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l’usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.
Cookies di Analisi
Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l’utilizzo del sito in modo anonimo ed in forma aggregata. Questi cookie, di prima o di terza parte, pur senza identificare l’utente consentono per esempio di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.
Cookies di advertisement
I cookie di advertisement sono utilizzati per fornire ai visitatori ads di interesse e campagne di marketing. Questi cookies tracciano i visitatori attraverso i siti web e collezionani informazione al fine di fornire ads personalizzate.
Altri cookies
Si tratta di cookies che sono stati rilevati ma che non sono classificabili in una delle precedenti categorie.
CookieDurataDescrizione
IPOFITIDsessionNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo